Dresscode: Sportivo Casual – ecco di cosa si tratta
Attenzione: Questo dress code può facilmente trarre in inganno chi non è esperto: "sportivo" qui non significa abbigliamento da palestra. "Sporty", termine di origine inglese, va inteso come riferimento all'abbigliamento da tempo libero in generale. Sono quindi esclusi solo gli elementi formali da questo stile.
No Go: zoccoli di gomma, tuta da ginnastica e leggings
Tuttavia, non bisogna intendere con ciò un abbigliamento trasandato. Chi si reca in panetteria in tuta da ginnastica o porta a spasso il cane sotto la pioggia con gli stivali di gomma, non è davvero “sportiv casual”. Esempi classici di capi che non rispettano questo dress code sono per le donne i leggings o – in modo unisex – gli zoccoli di gomma, magari anche in colori sgargianti.
Il dress code in questione descrive uno stile curato e un uso consapevole delle tendenze, ma solo in situazioni informali e di tempo libero. Non si tratta necessariamente di una "svalutazione" rispetto agli incontri formali – anzi, è risaputo che i più grandi affari in economia e politica si concludono lontano dagli eventi ufficiali, ad esempio giocando a golf & co.
Naturalmente, all’interno del dress code c’è ampio spazio per l’individualità. Gli esperti combinano le proprie preferenze con le novità del mercato e ottengono così più libertà rispetto ad altri dress code, dove il gusto personale è più limitato a favore di una certa "costrizione". Chi integra qualche elemento di tendenza, siano essi accessori attuali o nuovi capi d’abbigliamento, può sempre rinnovare facilmente i propri capi base.
Primavera 2017 e "sporty casual" – cosa si abbina?
Un giro tra le notizie del mondo della moda, dal vivo o online, ti dà già la giusta sensazione. Uno sguardo alle sciarpe o alle scarpe casual indica la direzione. Scarpe simili alle sneaker in denim, varianti eleganti delle espadrillas sono già un consiglio caldo. Anche per gli uomini, ormai, i jeans possono avere effetti strappati. Abbinati a un blazer o a una bella sciarpa primaverile sono una combinazione fantastica – purché non si esageri con le sfumature femminili.
Sport e uomini
Nella simbiosi tra “mascolinità e sport” ci sono molte possibilità di espressione. Non importa se si pratica sport o meno, o solo in questo momento. Sottolineare il proprio stile con un tocco di “pepe”, inserendo ruvidità, forza e potenza nell’outfit e unendolo a una disinvoltura di tendenza è probabilmente il risultato ottimale per il dress code sportivo casual. Ma anche la sfida più grande. Ma cosa è davvero adatto in questi mesi, proprio nelle nostre latitudini?
Giacche primaverili
Perfettamente in linea con lo spirito del tempo, i parka si trovano in "colori mimetici", quindi tra tonalità verdi, terrose e marroni. Anche il nero è sempre consentito. Bisogna però fare attenzione con altri colori: il tocco maschile e casual potrebbe andare perso. A meno che non si vogliano creare volutamente altri contrasti, come ad esempio con un semplice bianco. In tal caso, però, il parka non è la scelta migliore.
Tasche applicate, cuciture che ricordano le sagomature o patch sono tutte consentite, così come il camouflage. Con queste giacche si è perfettamente in linea con la tendenza attuale e si rispetta il dress code anche quando si sceglie un abbinamento più casual. Le varianti verde oliva e verde loden sono ancora tra le più di tendenza.
- I tessuti denim sono sempre perfetti per uno stile sportivo casual. Anche con lo stile retrò ispirato a James Dean si va sempre sul sicuro. In combinazione con altri materiali, dal cappuccio peloso al gomito marrone scuro, si trova di tutto.
- Le giacche Jack Wolfskin e le giacche per il tempo libero, ispirate a questi capi dall’inconfondibile stile sportivo e simili alle giacche tecniche, sono ancora oggi di tendenza e rientrano nel dress code "Sportiv Casual". La loro particolare idoneità a vento e maltempo è evidente, ma la qualità elevata le rende praticamente sempre adatte all’uso quotidiano.
Maglie da indossare sotto
Da Shirts & Co l’individualismo consentito fiorisce. Raramente altrove è permesso “un di più” di questo. Qui si trova davvero qualcosa per tutti e il dress code descritto esclude solo i capi estremamente formali. Infatti, abbinata ai jeans, anche la camicia bianca diventa un capo casual elegante, eventualmente anche una cravatta – purché sia stretta e dallo stile piuttosto informale.
Chi quindi non pensa di indossare uno smoking o non vuole rinunciare al proprio completo preferito, ha a disposizione tutte le opzioni. Alcuni completi, invece, sono pensati proprio per il tempo libero. In questi casi basta una semplice t-shirt, magari nera. Anche qui vale la regola: dettagli maschili e grezzi sulla maglietta sono l’ideale e spesso bastano piccoli accenti per dare all’outfit quel tocco in più.
Pantaloni per la primavera
I pantaloni casual attuali sono tutti adatti a soddisfare esigenze di livello. Anche i pantaloni cargo a tre quarti o gli shorts sono sicuramente adatti, ma con attenzione e solo con il giusto abbinamento. Gli shorts non dovrebbero essere troppo corti. Perché con sandali, infradito o canotte da vogatore, il livello sportivo-casual più raffinato non è più garantito.
Se i pantaloni cargo vengono abbinati a buone slippers e a un maglione di lana sobrio, si è sulla strada giusta. Un capo può sempre compensare piccole differenze di un altro. Per questo è sempre utile avere accessori a portata di mano per eventuali aggiustamenti spontanei.
Accessori per uomo – Sportivo Casual 2017
Per dirla in breve: tutto il mood del 2017 è "sporty casual". L’abbigliamento trendy, indipendentemente dalla fascia di prezzo, nasce quasi interamente da questo dress code. È espressione di uno stimolo particolare. Quasi come a dire "Casual non vuol dire peggio, osa!"
Chi avrebbe mai pensato, solo qualche anno fa, che il berretto sarebbe diventato di moda? Che i tatuaggi dell’“underground dog” si sarebbero diffusi in tutti gli strati sociali? Che il laureato di un’università d’élite, con barba di tre giorni, berretto e sandali con le dita, avrebbe impresso dichiarazioni politiche sulla sua pelle? Il fattore ribelle guadagna fascino in ogni ambiente, anche quando si esprime in forme di alta qualità.
Se si confronta questa evoluzione dello spirito del tempo con il passato, alcune cose sono cambiate: la massa rinuncia a imitare la “classe superiore”, ma la “classe superiore” non rinuncia a imitare gli “underground dogs” – almeno nell’aspetto. Che sia una moda passeggera o una coincidenza – la moda del 2017 è una dichiarazione. Ma una cosa ci mette a dura prova:
Il berretto da interno
Dove sta il limite nell’indossare un berretto, se non al di fuori dei giorni freddi? Ovviamente i produttori non si esprimono sull’utilizzo. Tuttavia, i tessuti leggeri rivelano la tendenza e la definizione di "berretto estivo" è ormai accettata. In fondo, offre protezione dai raggi solari. Autori e consulenti di stile, però, ancora non si sbilanciano.
Ora viene indossato consapevolmente "indoor". Andiamo quindi a fondo della questione: dal punto di vista funzionale, il berretto ha un effetto simile alla testa rasata. Cioè, permette di "nascondere" capelli e acconciatura, proprio come le attuali trecce maschili & Co. Perché no? Sembra che i cuori delle donne battano per chi li porta.
L’aspetto cambia. Così come con la barba di tre giorni si ottiene indiscutibilmente un certo "cool" maschile, lo stesso vale per questi dettagli. Con il dress code Sportivo Casual siamo nell’ambito del tempo libero e questa nota rispecchia anche lo spirito del tempo. Quindi, chi vuole nascondere per un giorno la propria acconciatura e possiede un buon berretto, può sicuramente usarlo.
Anche lontano dall’esposizione al sole. Sulla spiaggia, l’effetto sarebbe comunque strano, dato che associamo il berretto ancora a impressioni invernali. Tuttavia, un berretto leggero non è più caldo di un cappellino. Si può quindi tranquillamente usare, a patto che sia ben abbinato e che l’evento non richieda particolari formalità.
Qui puoi accedere direttamente alle nostre categorie: