Scorri al contenuto Scorri fino al footer

Gilet da uomo - cosa bisogna sapere

Collaudato ma sempre un po’ sottovalutato dalla massa appassionata di moda, mi sembra che il valore sociale dei gilet da uomo non sia pienamente riconosciuto. Forse manca una consapevolezza delle loro possibilità di utilizzo flessibile. Gli stilisti continuano a introdurre nuovi modelli nelle loro collezioni – a differenza di altri capi, questi non passano di moda così rapidamente e, dal punto di vista dello stile, sono più duraturi. 

Mentre i gilet casual da uomo in felpa con zip, spesso con cappuccio, si dimostrano particolarmente pratici e sono molto amati da anni dai più giovani e dai bambini, il gilet offre in ogni stile un grande potenziale per combinazioni sofisticate, soprattutto per gli uomini, e in particolare questi Abbinare i colori nel modo giusto.

 

Ammettiamolo: Il gilet con cappuccio giovanile continua a rispettare il Dresscode per quasi ogni situazione quotidiana, occasioni informali e copre anche piccole variazioni di temperatura.
Ma il capo d’abbigliamento non deve assolutamente limitarsi a questo. Con Gilet da uomo in diversi stili protegge non solo ci si protegge da temperature freschema anche si adatta in modo flessibile il suo modo di porsi in base alle diverse esigenze a.
La Gilet da uomo ha fatto anche la storia e offre più stile rispetto ad altre fonti di calore regolabili per ambienti sia interni che esterni. A differenza di tutte le altre, è adatta a entrambi e questo significa molto Libertà di abbinamento e vestibilità.

 

Rassegna storica dei gilet da uomo

Se si osserva la storia dei capi di abbigliamento e le loro funzioni originarie, si possono riconoscere nei dettagli dei modelli attuali le caratteristiche che si sono mantenute nel tempo. Anche il gilet era inizialmente riservato a determinate funzioni. Il farsetto, che già si avvicinava molto al concetto attuale di gilet da uomo, era in uso già dal XIII secolo. 

Il nome è caduto nell'oblio, ma l'immagine è nota a tutti: con pantaloni a sbuffo e soprabito, questo abbigliamento lasciava ancora le gambe degli uomini scoperte e divenne in Spagna e Francia, in diverse varianti, la base pionieristica dei sarti.

Le influenze si fusero nel XVII secolo e si unirono inizialmente nel gilet a maniche lunghe, che sviluppò uno stile proprio e rappresentò un punto di riferimento per i sarti e i creatori di moda dell'aristocrazia dell'epoca. 

In quest'epoca si affermarono già i primi modelli come espressione dell'uomo attento alla moda – indipendentemente da ceto e classe. Mentre la maggior parte delle innovazioni era riservata ai potenti, il gilet – ovviamente di qualità diverse – era permesso anche al semplice contadino. 

Il precursore era il cosiddetto Justaucorps, un capo creato per i soldati. I soprabiti con maniche già più leggere si svilupparono inizialmente come indumenti lunghi per l'uomo e caratterizzarono soprattutto la moda dell'aristocrazia maschile. In lunghezza erano simili all'attuale frac. 

Di conseguenza, l’intera area di utilizzo fu riconosciuta dalla società da ovest, ma l’uso delle giacche era ancora limitato al sesso maschile – per le donne l’abbigliamento superiore si sviluppò seguendo i loro abiti. I cappotti erano ancora indispensabili per loro. Per la moda femminile non furono creati modelli, fatta eccezione per abbigliamento speciale da equitazione. 

Così, nel XX secolo, indossare il gilet da uomo divenne un mezzo di espressione emancipatoria. Come capo maschile a sé stante, si portava all’esterno il cambiamento sociale in atto e si rivoluzionavano anche i diversi stili dei gilet.

Gilet da uomo come trendsetter

I gilet da uomo svolgono ancora oggi funzioni particolari. Soprattutto, distinguono chi li indossa per certe appartenenze, ad esempio come parte di una divisa. Un esempio di utilizzo esclusivamente funzionale sono ad esempio

  • gilet catarifrangenti,
  • Giubbotti di salvataggio
  • e giubbotti antiproiettile.
A questo si aggiunge l’intero Area outdoor...dove i colori naturali e le tasche visibili nei capi spalla conferiscono un tocco speciale soprattutto a pescatori e cacciatori.
Durante il/la Gilet catarifrangente con le loro colore sgargianteSe visivamente non si apprezza una particolare tendenza, con altri gilet tecnici si associa comunque un certo messaggio sportivo: soprattutto all’aperto, anche i gilet senza maniche sono ottimi per mantenere il calore e conferiscono all’outfit un aspetto fortemente maschile.
Anche le specificità regionali si esprimono al meglio qui, perché ci sono pochissime regioni dove un gilet da uomo non sia disponibile in versione folkloristica. Il bello è che: Gli altri capi non devono essere per forza abbinati. Abbinarli con un jeans è sempre una scelta sicura.

Alternativa informale alla giacca

Qualunque dotazione di base venga scelta – con un piccolo assortimento di gilet da uomo nell'armadio si ha uno strumento importante per una grande flessibilità nell'aspetto.

Una presa nell’armadio e si tiene conto delle nuove esigenze. Conservato in ufficio o in auto, permette di improvvisare un’attività ricreativa durante il giorno senza dover apparire completamente fuori luogo con una giacca ovunque si vada

Che sia per motivi pratici o di stile, il gilet da uomo è l’alternativa informale alla giacca – con meno esigenze in termini di utilizzo, pulizia o conservazione.

L’ampia selezione di gilet di oggi offre a ogni individualista la possibilità di esprimere il proprio stile. Qui non ci si concentra solo sui materiali o altri dettagli, ma si condividono consigli basati sull’esperienza. Infatti, niente è più veloce e semplice che dare vita a un outfit di base poco ispirato con un gilet, soprattutto quando il tempo è poco.

Gilet da uomo Tommy Hilfiger

Gilet modulare in vestibilità regular fit della collezione Tommy Hilfiger Tailored. 

Il gilet - una variante del panciotto da uomo

Una forma sostenibilmente amata è e rimane il gilet, che da tempo ha superato l’obbligo di essere parte di un completo.

Ha vissuto i suoi momenti di gloria negli anni ’70 e ’90, quando il gilet ha perso il suo carattere formale in favore della disinvoltura, entrando anche nel guardaroba dei giovani.

Le tipologie tradizionali, come i modelli folkloristici, non ne hanno risentito – anzi: i gilet nelle loro diverse varianti danno a ogni outfit oggi il suo accento specifico:

  • di folclore rurale
  • fino allo stile hippy sfrangiato,
  • dal tocco elegante
  • fino ad arrivare a quel tocco accogliente e confortevole quando si annuncia una visita a casa. 

Lo stile di questi ultimi è di per sé neutro e, ad esempio, ideale quando il capo viene a cena.

Un gilet neutro è consigliato anche per improvvisi colpi di vento all’aperto quando la temperatura è ancora abbastanza calda. Spesso sono imbottiti e proteggono il busto, lasciando le braccia libere e senza far sudare. Dal punto di vista stilistico e cromatico non bisogna porsi limiti, così da poterlo indossare sempre.

I gilet outdoor

I materiali sono in definitiva gli stessi di quelli delle giacche di mezza stagione e altrettanto ampia è la varietà di possibilità estetiche. La distinzione è piuttosto sfumata. Un tocco sportivo nell’aspetto è un accento che si adatta quasi sempre, sia in ambito privato che informale/professionale. 

Chi desidera associare a ciò altre impressioni troverà ugualmente ciò che cerca: il "ragazzo di natura", il folklorista, il "discreto" o semplicemente l’hippie – anche qui ognuno può trovare ciò che fa per sé. Sono disponibili anche in innumerevoli varianti senza maniche.

Lo stile delicato

Qui il “softie”, molto apprezzato dal pubblico femminile, può mettersi in mostra – materiali morbidi sono una tradizionale aggiunta di valore per la camicia, che mantiene comunque una certa eleganza.

Così anche la passeggiata rilassante o la visita a un bar all’aperto con aria fresca sono coperte. Anche all’improvviso, con questo compagno puoi affrontare diverse attività o un appuntamento, dove rispetto alle giacche tipiche l’aspetto risulta più rilassato. 

Solo chi li conosce già sa quanto possano essere caldi e morbidi i tessili: alcuni modelli non hanno nulla da invidiare a una giacca invernale. I cinici vedono in questo look un seduttore, poiché l'associazione inconscia con gli animali di peluche suscita simpatia nell'altro sesso – ma attenzione: non utilizzare mai materiali animali veri, ma solo sintetici. Altrimenti potresti ottenere l'effetto opposto.

 

Gli essentials giusti per il tuo gilet da uomo!

Lo spencer tipico

Come complemento al completo o alla giacca, ma almeno a una camicia da uomo, la versione classica dello spencer è un capo senza tempo, che forse non brilla per funzionalità ma conquista sicuramente per l’estetica. In versioni folkloristiche o classicamente eleganti, è apprezzato e conosciuto dalla fashion world in modo duraturo, anche se nel suo nucleo si distingue soprattutto per la sua neutralità. 

Sono già da tempo state scoperte dagli stilisti e sono adatte a uomini e donne, giovani e meno giovani, e si possono abbinare praticamente a tutto. In particolare con i jeans è ancora consentito creare il proprio stile. Basta anche solo una t-shirt sotto. 

Ispirandosi allo Spencer originale, sono nati anche modelli molto alla moda e dal taglio morbido,

  • in maglia,
  • All’uncinetto-
  • e morbide similpelli,
che hanno reso lo stile rocker o hippie adatto alla vita quotidiana in modo originale. 

 

La versione classica dello Spencer è sempre considerata un capo base per quegli uomini che devono mantenere un aspetto formale e che vivono in zone dove il folklore stabilisce determinati segni di appartenenza. Spesso è difficile distinguere dallo gilet. Bisogna presumere che entrambi i termini vengano utilizzati.

Conclusione: i gilet da uomo sono ormai parte della modernità

Il gilet, chiamato anche "gilet" in Austria e in Svizzera, è un capo d'abbigliamento che è sicuramente tornato di moda. Che sia indossato in modo casual sopra una t-shirt semplice o abbinato a una camicia elegante, il gilet fa sempre la sua bella figura. O tu cosa ne pensi?