Zaino vs. ventiquattrore – Chi convince di più nella vita quotidiana?
Zaino vs. ventiquattrore – qual è il compagno ideale per l’uomo di mondo e si possono davvero confrontare queste due borse così facilmente? Esamineremo insieme proprio queste domande. Ma facciamo un passo indietro. Alle ventiquattrore o anche alle borse da lavoro viene erroneamente attribuita un’immagine piuttosto classica. Forse perché in molti film vengono presentate come accessorio classico e formale.
Si ricordano i film di James Bond in cui nelle valigette si trovavano, tra le altre cose, pistole, munizioni e coltelli da lancio. In Pulp Fiction il loro contenuto brillava misteriosamente e il Padrino, Don Corleone, è fermamente convinto che un avvocato con una valigetta possa rubare più di cento uomini armati di fucili. Eppure, ancora oggi si vedono spesso in uso. Anche se ormai i fucili sono stati sicuramente sostituiti da documenti e i coltelli da lancio da penne e stilografiche. Tuttavia, l'immagine della valigetta nella società sembra un po' superata.
Zaino o valigetta – Pro e contro
Lo zaino, invece, è sempre stato un simbolo di praticità. Che sia portato dal soldato che striscia nel fango, dal nerd con gli occhiali e i suoi libri o dal nomade in viaggio con il suo equipaggiamento di sopravvivenza, lo zaino svolge sempre la sua funzione. Non sorprende quindi che, grazie al suo design ergonomico e alla grande capacità, lo zaino appaia più moderno rispetto alla valigetta, più rigida, poco flessibile e stretta. Inoltre, la valigetta deve essere sempre tenuta in mano, mentre con lo zaino si hanno le mani libere e si è meno limitati nella vita quotidiana.
Tuttavia, bisogna riconoscere che ciò che manca alla valigetta in termini di praticità viene compensato da stile e autorità. E diciamoci la verità: un consulente alle vendite con lo zaino, durante un incontro con un cliente, viene preso meno sul serio rispetto a un collega con la valigetta. Almeno dal primo impatto. In fin dei conti, il consulente con la valigetta sa vendersi meglio e in modo più professionale. Detto ciò, anche lo zaino ha la sua ragion d’essere nella vita lavorativa. Magari meno per andare da un cliente, più per il Casual Friday in ufficio.
"Uno dei miei primi ricordi da bambino è stato: 'Voglio avere un vero lavoro da grande.' E per me significava indossare un completo e un cappello, portare una valigetta e andare al lavoro." – Will Ferrell
Esistono semplicemente punti di vista diversi su chi abbia la meglio tra “zaino vs. ventiquattrore”. È sempre importante considerare chi si pone la domanda, se sia meglio lo zaino o la valigetta. La valigetta viene generalmente associata a chi indossa abito e cravatta nella vita quotidiana. Anche perché uno zaino stropiccerebbe troppo l’abito. Inoltre, l’immagine risultante non sarebbe coerente. L’abbinamento tra abito, scarpe eleganti e cravatta può essere anche molto raffinato, ma lo zaino rovinerebbe tutto in un attimo.
Al contrario, lo zaino si distingue per il suo utilizzo nel tempo libero o in occasioni più informali. In viaggio, durante le escursioni, lo sci o la bicicletta, o in una gita in città, è molto più semplice spostarsi da un posto all'altro con uno zaino sulle spalle che con una ventiquattrore in mano. È quindi la situazione a determinare, tra le altre cose, chi ha la meglio. Lo zaino ha acquisito maggiore importanza anche lo scorso anno. Almeno per gli Stati Uniti, i dati dimostrano che le vendite sono aumentate del 5% rispetto all'anno precedente, il 2016.
“C’è una parte di me che vorrebbe ancora uscire, prendere uno zaino e staccare la spina – senza portare con sé un cellulare o nemmeno una macchina fotografica, solo uscire e vivere il mondo e viaggiare. Non l’ho ancora fatto, ma spero di farlo un giorno.” – Emilio Estevez
Senza dubbio molti uomini sono scoraggiati dal timore che una borsa indossata sopra i vestiti possa compromettere la silhouette. Non solo per il peso mal distribuito, ma anche per un design poco estetico. Di solito una valigetta appare comunque più elegante di uno zaino simile. Tuttavia, anche questo problema viene affrontato da diversi marchi. Si cerca di fare in modo che gli zaini siano belli sia davanti che dietro. Anche dal punto di vista funzionale si lavora con approcci diversi, ad esempio dotando uno zaino di lino semplice e minimalista di un nucleo stabile e impermeabile, per custodire in sicurezza i propri documenti.
Lo zaino è in vantaggio… di poco
Poiché gli zaini stanno diventando sempre più formali ed eleganti sia nel design che nell’aspetto, la valigetta sta lentamente ma inesorabilmente scomparendo. Questo è dovuto soprattutto al fatto che lo zaino, per ragioni pratiche, è già in vantaggio. Se poi anche il design si aggiorna, convincono su tutta la linea. Anche per chi indossa l’abito, che finora non li considerava. L’industria del lusso ha saputo raccogliere la sfida, creando stili eleganti, ben fatti, durevoli e pratici, che ora stanno entrando nella vita quotidiana.
Alcuni modelli che mi sono piaciuti particolarmente e che fanno bella figura sia nel tempo libero che in ufficio li ho raccolti qui per te. Ora resta solo una domanda: Sei più da zaino o da valigetta?