Scorri al contenuto Scorri fino al footer

Dress code Smart Casual uomo - ecco cosa significa!

Dresscode Smart Casual - Se ora non sai esattamente cosa si intende per Smart Casual: niente paura. Non ti sei perso nulla. Il Dresscode Smart Casual non è altro che una descrizione comune di un outfit che ognuno di noi ha già adottato molte volte. In basso trovi dei chiari Do & Don'ts per i casi dubbi del Casual Style.

In breve: un dress code come lo Smart Casual Style definisce i requisiti per un outfit adeguato. Nel caso dello “Smart Casual” si tratta di eventi senza pretese ufficiali e riconducibili al tempo libero. Tuttavia, il termine "smart" non implica una totale libertà nella scelta dell’abbigliamento – rimane quindi una certa indicazione di stile.

Mann zeigt seine Socken

Catturare questi aspetti può risultare difficile per chi non attribuisce particolare valore a un certo look nella vita privata e ritiene di avere una posizione fondamentalmente giustificata.

Se però qualcuno invita ospiti a casa propria con il dress code Smart Casual, si aspetta una particolare attenzione nell’abbigliamento e, come ospite, si adeguerà a uno standard più elevato.

Chi non è vestito "correttamente" e non rispetta il dress code non verrà escluso, ma rischia di fare una brutta figura con il proprio outfit. Qui viene spiegato quando può succedere.

smart casual herren

Bisognerebbe almeno averci pensato una volta, e possibilmente per tempo. In sostanza, si tratta solo di piccoli dettagli da considerare.

  • "Smart Casual" – la traduzione letterale si riferisce a una Abbigliamento casual sotto la premessa scelta ponderata.
  • Uno standard elevato è inevitabilmente a soddisfare.
  • Il errori più grandi risiede nella convinzione che abbigliamento quotidiano finora semplice lasciare così com’è e correre all’invito con lo stesso outfit, perché "tanto è da considerarsi tempo libero".
Meglio pensarci prima e rinnovare consapevolmente il proprio stile a casa! Ma nessuna paura, l’abbigliamento casual non è un mistero.

Dress code Smart Casual uomo - Dove diventa rischioso?

Ad esempio, una maglietta all’interno di una nuova collezione, ultimissime tendenze è probabilmente la decisione più difficile. La Adeguatezza nel tempo libero è indiscutibile – ma questo soddisfa un certo livello di eleganza, una certa pretesa elevata? La risposta è: con riserva.

Ora ogni dettaglio conta. I ragazzi giovani sono sicuramente avvantaggiati quando un capo è più associato a loro, come era una volta per i jeans. Ma ormai sono passati decenni.

Per gli allora uomini di mezza età, indossare un jeans secondo questo dress code sarebbe stato come presentarsi oggi in stile rapper trasandato, quindi una gaffe che, a seconda dei dettagli, con le generazioni più giovani si ridimensiona.

Adottando il dress code di un’altra “epoca”, bisogna adattarsi continuamente: i jeans non sono solo permessi agli uomini di mezza età, ma possono anche essere considerati "smart".

Se si presenta con un cappellino girato, anche se il più famoso designer l’ha creato, non va bene. A un ventenne può essere perdonato, a patto che sappia abbinarlo con stile. Ai quarantenni indignati, a cui ancora oggi si cerca di far passare la voglia di indossare i jeans, si può dare il via libera.

“Focus” Jeans: cosa conta davvero nello stile Smart Casual

I jeans, oggi disponibili in così tante varianti, sono anche molto diversi per quanto riguarda il requisito di dress code "Smart".

Importante è, da un lato, l’intensità del colore. Dove non è presente l’effetto stone-washed e invece il colore è uniforme e intenso, si tiene maggiormente conto dell’eleganza. Chi poi sceglie consapevolmente un nero profondo o un blu scuro, ottiene automaticamente più libertà negli altri aspetti.

L’ultimo punto da considerare riguarda ovviamente l’abbigliamento superiore, calze e calzature – anche con tutti gli altri tipi di pantaloni oltre ai jeans. Chi sceglie anche qui le alternative più eleganti, può rispettare il dress code anche con i jeans, anche se non è più giovanissimo.

Tuttavia, l'età deve essere consapevolmente considerata in ogni scelta di stile casual e, in caso di dubbio, meglio rinunciare alle tendenze.

Si tratta di raggiungere il livello di un abito casual. Senza cravatta né papillon, si intende. Anche tra gli abiti ci sono modelli pensati per eventi informali o per il tempo libero.

Per quanto riguarda i materiali di un abito, non ci sono restrizioni: tutto è permesso, purché non si tratti di veri e propri "modelli speciali" come abiti in jeans o con motivi molto vistosi.

dresscode smart casual

È molto probabile che nei prossimi anni i "pazzi" degli anni '70 tornino a popolare le vetrine. Il lino è un ottimo consiglio per lo smart-casual, sia che si tratti di camicia, pantaloni o abito. Questo materiale possiede di natura quell’effetto "smart casual" – a patto che si scelgano tagli piuttosto classici.

Bisogna considerare anche l’età apparente di chi lo indossa, così come la corporatura:

  • Con una stempiatura evidente già a inizio trentina l’impressione generale è semplicemente diversa rispetto a un coetaneo che, come per miracolo, a quasi cinquant’anni non ha ancora capelli grigi e anche le rughe sono meno evidenti.
Probabilmente è ingiusto, ma è un dato di fatto: con l’abbigliamento, chi è più anziano può permettersi di più nelle mode di tendenza rispetto al suo giovane rivale. Lo stesso vale ovviamente anche per le donne.

Stile Smart Casual - Esempio di un look maschile Smart Casual ben riuscito

Di seguito vengono riportati esempi concreti di questo dress code Smart Casual per dare un’idea più chiara a chi ha dei dubbi:

  • Una giacca o blazer ben abbinata a camicia e pantaloni non può mai essere una scelta sbagliata.
  • Per i maglioni dipende dallo stile del modello specifico, quindi attenzione. I cappucci sono da evitare. Naturalmente, conta anche il meteo. Una festa estiva con temperature elevate richiede di togliere la giacca.

L’abbigliamento esterno assume quindi un’importanza ancora maggiore.

  • Una camicia o una maglietta con colletto non è mai una scelta sbagliata, mentre i tipici polo dividono le opinioni. Un buon modello ispirato a questi non è mai una scelta sbagliata.
  • Bisogna solo prestare attenzione a una certa eleganza ed escludere comunque categoricamente le magliette completamente senza maniche o le cosiddette "canottiere da vogatore".
  • Le camicie a maniche corte sono l'opzione più sicura in estate.

Le ore diurne della celebrazione offrono ancora più possibilità:

A Abbigliamento da sera appartiene a scarpa neramentre il bel tempo e l’outdoor bianco o beige Colore della Scarpe quasi da pretendere.

Il Tonalità delle calze può la migliore armonia tra scarpa e pantalone infrangere e annullare irrevocabilmente. Il Il tono ideale dovrebbe essere intermedio e così si crea il collegamento. Quando qui si parla di "ideale", si intende che è soddisfatto il requisito dell’eleganza, quindi da tenere assolutamente in considerazione. Serve un acquisto tempestivo in numero sufficiente.

Outfit - Smart Casual fatto bene

Outfit 1:

Outfit 2:

Dress code casual: gli accessori come compensazione?

La risposta più intelligente è spesso: dipende. Vale anche per lo Smart Casual Dresscode: fazzoletti da taschino sono qui una buona scelta.

Prendono il posto della cravatta e possono aggiungere un tocco personale. Soprattutto quando non si sceglie un completo, possono essere aggiunte come elemento elegante.

L'uso di accessori scelti con poca attenzione, come cinture alla moda, è però meno "smart".

Anche i gioielli come bracciali in pelle o simili sono ammessi solo eccezionalmente, e solo se sottili e discreti.

Regola base: Nel dubbio, meglio evitare. Ulteriori accenti casual dovrebbero essere aggiunti solo se chi li indossa è già esperto nel valutare queste scelte di stile.

20% sui tuoi essentials per il dress code Smart Casual con il CODICE: DRESSCODE20

Altrettanto importante: controllare l’accompagnatore

Anche se può sembrare un’impresa rischiosa: Valuti in modo discreto la Presentazione loro accompagnatrice a partire da. Il tuo aspetto viene giudicato senza pietà. I più frequenti Errore presso la Universo femminile si trovano nei punti elencati di seguito.

Come ciascuno affronta la questione può richiedere maggiore sensibilità, ma questa è un’altra storia. Nessun problema però: lo Smart Casual funziona anche per le donne.

  • Nessuna enfasi sulle parti del corpola cui enfasi non è quella generale corrisponde all’estetica percepita – anche se dovesse portare a risultati impopolari.
  • Combinazione cromatica nell’area delle gambe: Pantaloni o gonna, calze e scarpe devono essere in armonia, proprio come per l’uomo con i calzini. Un errore di stile estremo sarebbe una forte differenza di colore tra il capo inferiore e le scarpe, come pantaloni neri e scarpe bianche o colorate.
  • Lo stesso vale per le calze. Calze color carne sono per capi di abbigliamento colorati una scelta elegante e intelligente per look altrimenti colorati. La loro neutralità ed eleganza non viene superata nemmeno dalla stessa tonalità dell’abbigliamento principale.

La stilisti completano volentieri di per sé capi eleganti con dettagli aggiuntivi, che dona eleganza a colpo di grazia trasferire.

Molte donne non si pongono più domande quando il personale di vendita insiste:

Se con un altro blazer dal taglio elegante abbastanza vistoso bottoni grandi se sono associate a dettagli dorati o simili particolarmente “vistosi”, il capo può risultare per "smart casual" rapidamente inutilizzabile fare.

Chi non ha ancora dovuto affrontare questa questione, magari per motivi di settore, cade facilmente in queste trappole. Le donne dovrebbero specificarlo chiaramente al momento dell'acquisto e rifiutare offerte presentate in questo modo con una spiegazione.

Se una donna vuole acquistare un completo in un negozio tradizionale, spesso le vengono proposti i più strani tailleur, solo perché i tessuti della parte superiore e inferiore sono identici.

Chi pezzi discreti e di qualità chi vuole trovare, alla fine tPagare di più per avere “meno”, lo stesso vale per le scarpe.

Anche qui vale il detto "meno è meglio", soprattutto per gli accessori che creano troppi contrasti cromatici come

  • Foulard,
  • Borse
  • e scarpe decorate con elementi.
Campionature in un Il vestito è ovviamente ammesso., allora bisognerebbe anche meno accenti aggiungere a ciò e completare il look totale solo in modo discreto.