Scorri al contenuto Scorri fino al footer

Canottiere in estate? Scivolone di stile o perfettamente accettabile?

Canottiere d'estate? Errore di stile o assolutamente ok? Con questa domanda vorrei riflettere un po' in questo articolo.

Ma perché limitarli solo all’estate, mi chiedo, dopotutto la vera domanda è se si indossano ancora canottiere?

Le canottiere, fino a un quarto o mezzo anno fa, erano ancora dei reperti dell’età della pietra. Per me, ok, forse non proprio dell’età della pietra, ma almeno dell’epoca di mio nonno, che tra l’altro ancora oggi indossa la sua canottiera.

Alla fine è stata mia nonna a farmi riscoprire la canottiera. Il motivo era un matrimonio a cui ero stato invitato.

Vestito come si conviene, quindi in abito, con camicia e cravatta, soprattutto durante le giornate primaverili soleggiate e calde che stavamo vivendo in quel periodo, si tende comunque a sudare un po’.

Anche se non dovrebbe vedersi subito sulla camicia, mia nonna mi consigliò di indossare una maglietta intima. Perché questa

  • assorbe il sudore
  • e ti farà apparire fresco anche dopo ore di festeggiamenti nuziali.T-shirt bianche con scollo a V

Funzioni di una canottiera di qualità in estate

Oltre alla funzione di assorbire il sudore, la canottiera svolge anche altre funzioni importanti come ad esempio:

  • Forma uno strato morbido tra il tessuto più "rigido" della camicia o della polo.
  • Protegge la camicia dall'interno dall'usura.
  • Le macchie di sudore vengono assorbite dalla canottiera e non raggiungono la camicia.
  • La raccolta e la distribuzione dell’umidità avviene soprattutto nella zona della schiena/petto e sotto le braccia.
  • Nei mesi più freddi, funge da protezione contro il raffreddore – soprattutto nella zona dei reni.Uomo indossa una maglietta bianca con scollo a V

Una canottiera offre molti vantaggi

Si può quindi affermare che una canottiera porta con sé indubbi vantaggi.

È anche un falso mito che con una canottiera si sudi di più in estate che senza. Al contrario, questa permette di evitare brutte macchie di sudore sulla camicia senza dover fare nulla di particolare.

È però importante scegliere una maglietta intima di alta qualità e investire qualche euro in più per essere soddisfatti.

Il grande vantaggio di una buona canottiera funzionale è che

  • sia una funzione riscaldante in inverno,
  • ...e garantisce anche una funzione rinfrescante in estate.
In estate, soprattutto sudore suInoltre, la canottiera, soprattutto in caso di sudorazione abbondante e di "camicia bagnata" nelle giornate estive molto calde, offre una naturale "protezione contro il raffreddore".

Grazie alla sua struttura, evita che i vestiti esterni si bagnino.

Entrando in una stanza climatizzata, questo è un vantaggio perché si viene subito accolti da una certa frescura che, combinata con abiti bagnati, può portare a un raffreddore.

Si può quindi affermare che una canottiera da uomo in estate è sicuramente utile, a patto di sceglierne una di qualità superiore.

L’ABC dell’acquisto delle canottiere

Quando si acquista la canottiera giusta, ci sono alcuni aspetti da considerare. Ho riassunto di seguito i punti principali per un acquisto di canottiere di successo nella guida 1×1 all’acquisto delle canottiere.

Se avete altri punti importanti, potete aggiungerli nei commenti.

  1. Il materiale giusto di una canottiera è sicuramente il punto più importante all’acquisto. Infatti, di solito viene indossata tutto il giorno e il tessuto è a contatto con la nostra pelle dalla mattina alla sera, quindi è fondamentale che sia di alta qualità. Bisogna prestare particolare attenzione che il tessuto non sia troppo rigido, ruvido o irritante, perché questo può causare irritazioni cutanee.

  2. Come materiale per le canottiere si è dimostrato valido il cotone, sia con che senza percentuale di elastan, così come il micromodal molto traspirante ricavato dal legno di faggio. Entrambe le fibre hanno la proprietà di assorbire e trattenere bene l'umidità corporea. Le macchie di sudore sui vestiti vengono così efficacemente evitate.

  3. Per una sensazione di comfort è consigliabile scegliere una grammatura massima del tessuto di 170g/m²; ancora meglio sono le canottiere con un peso di 130-140 g/m², che risultano ancora più piacevoli da indossare. In questo caso sembrano quasi una seconda pelle e si possono portare senza alcun fastidio.

In ogni caso, quando si acquista, bisogna fare attenzione a non scegliere una canottiera in cosiddette fibre tecniche sportive. Queste fibre hanno senso nello sport perché trasportano subito l’umidità lontano dal corpo, proprio perché non assorbono l’umidità.

Con una canottiera, però, questo effetto è disastroso: basta sudare un po’ e subito il sudore appare sulla camicia sopra, cosa che sicuramente non è desiderata.

Quando si sceglie il taglio della canottiera bisogna assicurarsi che sia il più possibile aderente, piuttosto stretto. Questo è particolarmente importante se si indossano spesso camicie sagomate. In tal caso è fondamentale scegliere la taglia giusta della canottiera, per evitare che sia troppo grande. Tuttavia, la lunghezza della canottiera deve essere adeguata e in questo caso è sempre meglio optare per una versione extra lunga.

Ad esempio, puoi capire se la lunghezza è giusta quando scendi dall’auto: se resta nei pantaloni, la lunghezza va bene; se esce fuori, forma delle "pieghe" su pancia e schiena e fa sembrare la camicia poco ordinata, allora è troppo corta.

Anche il tema del taglio della canottiera comprende la forma dello scollo; è importante considerare sotto quale capo d’abbigliamento si desidera indossare la canottiera.

  • Se, ad esempio, si indossa una camicia o una polo con uno o due bottoni aperti, è importante scegliere la forma giusta dello scollo: qui si consiglia uno scollo a V. La maglietta intima non dovrebbe mai essere visibile.
  • Se si vuole lasciare ancora più bottoni aperti, bisognerebbe optare per scollature a V particolarmente profonde e ampie – disponibili nelle cosiddette varianti Deep-V-Neck.
  • I classici scolli rotondi alti sono adatti solo se si indossano sempre camicie abbottonate.

Un ultimo punto importante è la scelta del colore giusto della canottiera, perché proprio su questo punto si può facilmente sbagliare.

Bisogna fare attenzione che la maglietta intima abbia un colore il più possibile simile alla pelle per evitare contrasti evidenti e renderla invisibile sotto camicie chiare e leggere. A questo scopo esistono magliette intime color carne, che riducono al minimo il contrasto e risultano completamente invisibili.

  • Se indossi prevalentemente abbigliamento chiaro, che non sia troppo sottile o trasparente, allora la biancheria intima bianca è la scelta migliore.
  • Se invece si preferiscono camicie e polo scuri, è consigliabile indossare una canottiera nera sotto.

Un piccolo consiglio: Prova sempre davanti allo specchio quale colore si nota meno sotto la camicia e indossa quello.

Quindi si può dire che, se si cerca la canottiera giusta, sia d’estate che d’inverno, ci sono alcune cose a cui prestare attenzione:

  • Taglia,
  • Taglio
  • Colore
  • e il tessuto utilizzato.

La regola è: provare e decidere quale canottiera sembra essere la più adatta a sé.

Poiché ogni uomo ha esigenze diverse per quanto riguarda i vestiti, questo è probabilmente il consiglio più importante. In generale, le magliette intime d’estate vanno benissimo e aiutano anche a evitare che le camicie si inzuppino di sudore. Le indossate anche voi?