Abbinare i colori nel modo giusto - ecco come fare!
Alcune cose bisogna impararle consapevolmente, altre invece vengono naturali. Sicuramente ognuno lo ha sperimentato: ci sono cose che riescono al primo tentativo, altre che, anche dopo trenta prove, non migliorano davvero. Ma la pratica rende perfetti.
Così è anche per Abbinare correttamente i coloriAlcuni hanno un certo istinto per abbinarli bene, altri devono prima imparare. Tra questi, ci sono anch’io.
Abbinare i colori correttamente – solo questione di pratica
Proprio scrivendo per questo blog, soprattutto in fatto di moda, ho imparato che c’è una curva di apprendimento ripida. Non si può sapere, saper fare o padroneggiare tutto. Bisogna acquisire le cose passo dopo passo:
- Comprendere,
- esperto
- e realizzare - così si riesce.
1° passo - determinare il proprio tipo di colore
Ma da dove iniziare? Meglio partire chiedendosi: Quali colori si adattano al mio tipo?
La ruota dei colori illustra le relazioni tra i colori dell’arcobaleno. I colori primari (rosso, blu, giallo) dividono la ruota in tre parti uguali.
A metà strada tra ogni coppia primaria si trova il rispettivo colore "secondario" (verde, viola, arancione). Questo schema si ripete su tutta la ruota dei colori.
I colori che si trovano opposti nella ruota dei colori si completano a vicenda, sono complementari. La combinazione blu/arancione si vede molto spesso nella vita quotidiana. Non solo nell'abbigliamento, ma anche nei manifesti cinematografici, nei video pubblicitari, ecc. Basta affinare un po' lo sguardo per notarlo.
Tre cose sono fondamentali per capire le relazioni tra i colori e abbinarli correttamente:
- Tonalità - il colore stesso
- Saturazione - l'intensità del colore
- Luminosità - la quantità di bianco o nero mescolata con il colore
Anche piccoli cambiamenti in uno dei tre punti influenzano notevolmente il gioco di colori. Si può comunque affermare che i colori con lo stesso livello di saturazione e luminosità si armonizzano bene tra loro. In altre parole, tutte le tonalità con uguale luminosità e saturazione stanno bene insieme. Fanno eccezione il nero, il bianco e il grigio. Ovviamente.
Inserire un singolo colore in un outfit non è affatto un grande problema. Bisogna solo fare attenzione che sia in armonia con la saturazione e la luminosità degli altri colori del look. Se questi elementi sono sullo stesso livello, la combinazione dei colori funziona senza problemi.
3° passo - Padroneggiare la combinazione dei colori con una palette cromatica
Approfondiamo la combinazione di colori diversi nel proprio outfit. Una volta compreso il proprio tipo di colore e la relazione tra i colori grazie alla ruota cromatica, è importante capire come una palette di colori possa aiutarci a padroneggiare l’abbinamento dei colori.
Non è strettamente necessario che I colori condividono la stessa luminosità e saturazione e/o siano complementari tra loro, in modo che l’aspetto sia armonioso. Alcuni colori interagiscono e si combinano in modo intuitivo, senza che sia necessario- Regole,
- Formule
- e spiegare le direttive.
Il Blog As Rakestraw ha analizzato diversi outfit con questo sito lo scorso anno per vedere quali colori si abbinano bene tra loro. Alcune delle foto le ho inserite qui per te.
Abbinare i colori – non è affatto complicato
Come vedi, con tre semplici passaggi ti sei avvicinato molto all’obiettivo di abbinare correttamente i colori per il tuo outfit. Non c’è nessun grande segreto dietro. Si tratta piuttosto di acquisire una comprensione generale e applicarla di conseguenza, traendo le giuste conclusioni. Il risultato finale può sicuramente essere apprezzato.
Felpa con cappuccio in tanti colori e abbinabile a qualsiasi colore
La particolarità di questa felpa con cappuccio Gildan Herren Adult 50/50 Cotton/Poly. è che è disponibile in tanti colori, così puoi trovare sempre quello giusto da abbinare ai tuoi outfit.
- Tocco morbido
- Coulisse nel cappuccio
- Tipo di colletto: cappuccio
- Taglio dritto
Qui puoi accedere direttamente alle nostre categorie: